Il Museo etnografico come ogni fine settimana sarà visitabile liberamente dalle 9:30 fino alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30.
In aggiunta verranno predisposte tre visite guidate (ore 10, 11, 15:30) della durata di circa 45 minuti alle quali ci si dovrà prenotare. Le visite guidate alla mostra sulle arti e tradizioni popolari di fine ’800, che comprende oggetti, arnesi, attrezzi di vita di campagna e ripropone fedelmente alcuni ambienti domestici d’epoca oltre ad alcune attività artigianali e di costume, sono prevalentemente indirizzate verso un pubblico adulto.
Nel cortile antistante il museo verrà allestita un’area giochi con tutti giochi di una volta e che sarà liberamente fruibile da chiunque.
Alle ore 16.30 nel piazzale di fronte al museo si terrà uno spettacolo con le Primule del folclore, i bambini in costume del Gruppo Folkloristico Trevigiano.
Per ulteriori informazioni scrivere a camarinivano@virgilio.it
Presso la sede del Gruppo Grotte Treviso sarà possibile visitare liberamente, dalle 09:00 alle 18:00, la mostra retro illuminata dal titolo “Nel cuore della terra - esplorando il mondo sotterraneo”. Si tratta di un viaggio fotografico attraverso alcune delle più importanti esplorazioni realizzate dall’Associazione in Messico, Filippine, Iran, Cile, Argentina, Uzbekistan, Venezuela.
Nel corso della giornata saranno previste tre visite guidate alla mostra (ore 10, 11, 12) di 30 minuti alle quali ci si dovrà prenotare.
Per ulteriori informazioni scrivere a tonodevivo@gmail.com
Sito: www.laventa.it
Sulle pareti del silos presente all'interno del parco, attrezzato dal gruppo come palestra di speleologia, sarà possibile assistere a dimostrazioni di tecniche di progressione su corda (in occasione di una lezione pratica del 45° corso di introduzione alla speleologia) dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16.
Sarà inoltre possibile vivere un assaggio di passaggi sotterranei percorrendo una piccola galleria artificiale con strettoie costituite da cunicoli di legno (fessurometro), accessibile nel corso della giornata da adulti e bambini.
Infine, verrà allestito uno spazio in cui la squadra Veneto Orientale (Venor) del CNSAS - Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (VI Delegazione), sarà presente con un mezzo attrezzato, alcuni tecnici e materiale di recupero e soccorso utilizzato in caso di incidente in grotta.
Per ulteriori informazioni scrivere a gruppogrottetreviso@gmail.com
Sito: www.gruppogrottetreviso.com
Presso la sede del gruppo saranno proiettate a ciclo continuo video su argomenti vari relativi ai funghi e saranno presenti alcuni micologi per qualsiasi curiosità o spiegazioni di esemplari fungini per chi li voglia portare a visionare.
Nel corso della giornata, inoltre, verranno organizzate due lezioni sul Regno dei funghi: inquadramento, riproduzione, nutrizione, importanza ecologica. Per partecipare alle lezioni (ore 10:30 e 14:30), della durata di un'ora, ci si dovrà prenotare.
Infine, sarà possibile partecipare ad una visita guidata alla scoperta delle piante del Parco della Storga. La visita inizierà presso la sede della Provincia alle ore 11, avrà la durata di un’ora e si concluderà presso la Colonia agricola. La visita si rivolge prevalentemente ad un pubblico adulto e sarà necessaria la prenotazione.
Per ulteriori informazioni scrivere a segreteria@gruppomicologicosaccardo.org
Sito: www.gruppomicologicosaccardo.org
La Cooperativa organizzerà nell’arco della giornata due visite guidate in cui verranno trattati, oltre agli aspetti naturalistici del bosco, anche gli aspetti storici dell’ex ospedale psichiatrico (attuale sede della Provincia). Le visite della durata di un'ora (ore 10 e 14:30) partiranno dalla sede della Provincia per poi inoltrarsi nel bosco dello Storga e si concluderanno presso la Colonia agricola, nei pressi degli orti urbani, dove ci sarà un approfondimento sulle attività orticole.(necessaria prenotazione).
Verranno predisposti inoltre due laboratori per bambini (i bambini sotto i 5 anni vanno accompagnati):
alle 11:15 sarà possibile partecipare ad un laboratorio di individuazione di tracce e segni del passaggio degli animali, in cui i bambini impareranno la brevi nozioni di riconoscimento di segni e orme e potranno realizzare un calco su uno stampo di creta dei diversi tipi d’impronte degli animali e di oggetti naturali del Parco (necessaria prenotazione);
alle 14:15 si svolgerà un laboratorio sui giochi di legno che permetterà a bambini e ragazzi di riscoprire la manualità e la pazienza che servono per costruire le cose e il gusto e la soddisfazione di farlo con il proprio ingegno e le proprie mani. Ogni bambino porterà a casa una trottola (necessaria prenotazione).
Per ulteriori informazioni scrivere a famiglie@lastorga.eu
Sito: www.lastorga.eu
Nel corso della giornata alcuni Ortolani saranno a disposizione per accompagnarvi in una visita degli orti, illustrando il progetto e rispondendo alle vostre curiosità.
Per chi è interessato, è possibile coordinare le visite agli orti in concomitanza con la conclusione delle visite guidate a cura de “La Storga – Polo Innovativo Permanente di Cultura e Formazione in Ambiente”.
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 verranno proposti delle attività per bambini a tema animali (a ciclo continuo senza prenotazione, massimo 6 bambini alla volta per circa 10/15 minuti). All’interno della sede verranno appese alcune foto dei recuperi e verranno illustrate le procedure di recupero degli animali selvatici ed i relativi strumenti che vengono utilizzati. Verranno inoltre riprodotti alcuni filmati di recuperi e liberazioni.
Per ulteriori informazioni scrivere a veneto@guardieperlambiente.it
Sito: www.guardieperlambiente.it
Oltre alle associazioni sopra menzionate, saranno presenti per presentare le loro attività all'interno del parco anche le seguenti realtà: